Su di me
Che cosa è CRO.CHEZ.LA?
"CRO.CHEZ.LA" è un complicato gioco di parole nato dalla fusione della parola inglese "crochet" (uncinetto) e dell'usanza francese di dare ai negozi il nome del proprietario con la parola "da" seguita dal nome del proprietario; che si traduce in "chez".
Anche se viene scritto in modo diverso, si pronuncia esattamente come la parola inglese "crochet" (cro-scé).
E poi c'è LA, che sarebbe il mio acronimo ma anche il modo in cui la mia migliore amica mi chiama fin dal primo giorno in cui ci siamo incontrate.
2009
Tutto è iniziato grazie a nonna Antonietta. Era il 2009 e dopo gli allenamenti di ginnastica andavo sempre a piedi a casa sua.
Un pomeriggio la nonna stava lavorando a maglia sul suo divano e le ho chiesto di insegnarmi. Non è stato facile, ma alla fine ho imparato la maglia rasata.
La nonna lavora anche con gli uncinetti, ma a quei tempi l'uncinetto non era tanto interessante quanto lavorare a maglia, quindi imparai solo a fare le catenelle.
Alla fine ho comprato i mio primo paio di ferri da maglia e ho promesso a tutti che avrei fatto loro una sciarpa, ma la vita è diventata frenetica ed ho lasciato sia maglia che uncinetto indietro.
2022
Ci è voluto molto tempo prima che iniziassi a credere davvero in me stessa e in ciò di cui ero capace di fare e creare, ma sono stata incredibilmente fortunata ad essermi circondata di persone che hanno sempre visto il mio potenziale e non hanno mai dubitato di me e delle mie capacità neanche per un secondo.
Non ringrazierò mai abbastanza Giovanni, perché mi ha cambiato la vita il giorno in cui ha deciso che gli avrei realizzato un maglione islandese; ha comprato la lana e me l'ha portata a casa senza darmi una scadenza o indicazioni di alcun tipo. Si fidava di me.
Fu quel vento a far riaccendere la scintilla.
2024
Dopo anni trascorsi in giro per il mondo, sono tornata a casa, in Sicilia; non è stato facile tornare, ma c'è una cosa che mi ha sempre aiutata ad andare avanti nei momenti difficili: l'artigianato.
Che si trattasse di riciclare e rinnovare vecchi vestiti o di lavorare a maglia o all'uncinetto, creare mi dava speranza.
Nonostante molti dubbi, ho fatto quel salto e ho finalmente creduto abbastanza in me stessa da iniziare a ritagliarmi il mio piccolo spazio nel mondo della moda.
Oggi
Oggi Cro.chez.la è ancora un piccolo progetto in lenta crescita.
La missione di Cro.chez.la è quella di creare uno spazio sicuro e consapevole, in cui tutti possano essere la versione più autentica di se stessi attraverso abiti e accessori fatti a mano, tenendo sempre d'occhio l'impatto che l'industria della moda ha sul pianeta.
Lavoriamo duro ogni giorno per produrre meno rifiuti possibili ed evitare che i vestiti finiscano nelle discariche, dando loro una seconda vita o trasformandoli in filati.